Por qué es un doctor de primer nivel/Professional statement/Perché è un dottore di prim’ordine
Il Dott. Marco Scatizzi è esperto in Chirurgia Generale a Firenze.
Laureato in Chirurgia e Medicina presso l’Università di Firenze nel 1985 e specializzato in Chirurgia Generale nella stessa Università nel 1990, non ha mai smesso di aggiornarsi seguendo Corsi di specializzazione prima in Chirurgia Robotica Base ed Avanzata.
Ha iniziato la sua attività medica nel 1990 come Dirigente Medico Assistente Chirurgo presso l’ASL di Prato, passando ben presto a ruoli di maggiore responsabilità come Direttore del Dipartimento di Chirurgia e Direttore dell’UOC di Chirurgia Generale e Oncologica presso l’ASL di Prato. È socio fondatore della società PeriOperative Italian Society (POIS) e membro di molteplici associazioni mediche tra le quali l’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani, l’Associazione Europea dei Chirurghi Endoscopici e la Società Italiana di Chirurgia Oncologica.
Ha eseguito più di 6000 interventi di Chirurgia Oncologica Digestiva e Laparoscopia Avanzata, in particolare per il trattamento dei tumori all’intestino e allo stomaco, dei diverticoli intestinali, delle ernie inguinali, dei calcoli alla cistifellea e delle patologie anali.
Attualmente è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale presso l’Ospedale S. Maria Annunziata a Firenze, dove esercita anche la libera professione.
Laureato in Chirurgia e Medicina presso l’Università di Firenze nel 1985 e specializzato in Chirurgia Generale nella stessa Università nel 1990, non ha mai smesso di aggiornarsi seguendo Corsi di specializzazione prima in Chirurgia Robotica Base ed Avanzata.
Ha iniziato la sua attività medica nel 1990 come Dirigente Medico Assistente Chirurgo presso l’ASL di Prato, passando ben presto a ruoli di maggiore responsabilità come Direttore del Dipartimento di Chirurgia e Direttore dell’UOC di Chirurgia Generale e Oncologica presso l’ASL di Prato. È socio fondatore della società PeriOperative Italian Society (POIS) e membro di molteplici associazioni mediche tra le quali l’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani, l’Associazione Europea dei Chirurghi Endoscopici e la Società Italiana di Chirurgia Oncologica.
Ha eseguito più di 6000 interventi di Chirurgia Oncologica Digestiva e Laparoscopia Avanzata, in particolare per il trattamento dei tumori all’intestino e allo stomaco, dei diverticoli intestinali, delle ernie inguinali, dei calcoli alla cistifellea e delle patologie anali.
Attualmente è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale presso l’Ospedale S. Maria Annunziata a Firenze, dove esercita anche la libera professione.
-
Calcoli biliari
-
Chirurgia laparoscopica
-
Chirurgia oncologica
-
Chirurgia tumore colon-retto
-
Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
-
Diverticolite
-
Diverticolosi
-
Emorroidi
-
Ernia inguinale
-
Tumore all'intestino
-
Tumore allo stomaco
-
Ospedale Santa Maria AnnunziataVia dell'Antella, 58 50012 - Firenze (Bagno a Ripoli)(+39) 0554648099
Chirurgia della malattia da reflusso gastroesofageo
Il nostro esperto in Chirurgia Generale a Firenze, il Dott. Marco Scatizzi, ci spiega come riconoscere il reflusso gastroesofageo e quali sono le possibili terapie per curarlo
Chirurgia generale e Covid-19: è possibile operarsi anche se si è positivi?
Il nostro esperto in Chirurgia Generale a Firenze, il Dott. Marco Scatizzi, ci spiega quali sono stati i risvolti del Covid-19 sugli interventi chirurgici, sia urgenti che non
Chirurgia oncologica mininvasiva: quali sono i vantaggi del protocollo ERAS?
Il nostro esperto in Chirurgia Generale a Firenze, il Dott. Marco Scatizzi, ci spiega quali sono i vantaggi della laparoscopia, e in particolare del protocollo ERAS, nel trattamento di pazienti affetti da neoplasie dell’apparato digerente
Cancro del colon: la tecnica laparoscopica e la riabilitazione perioperatoria
La chirurgia del cancro del colon ha l’obiettivo di asportare il tratto dell’intestino interessato dalla malattia e viene eseguita in laparoscopia. Il Dott. Marco Scatizzi, esperto in Chirurgia Generale a Firenze, spiega in cosa consiste la procedura e come prevenire le complicanze dell’intervento chirurgico.
La Chirurgia diventa gentile
Pariamo del viaggio intrapreso dalla chirurgia moderna per rendere gli interventi, non solo più efficaci, ma anche sempre meno stressanti per i pazienti con il Dott. Marco Scatizzi, esperto in Chirurgia Generale a Bagno a Ripoli
Diverticolosi e diverticolite: come prevenirne le complicanze
Dolore addominale, cambi importanti delle funzioni intestinali e nuove intolleranze ad alimenti sono solo alcuni dei possibili sintomi di diverticolosi e diverticolite. Il Dott. Marco Scatizzi, esperto in Chirurgia Generale a Firenze, ci spiega perchè è bene intervenire precocemente.